Rigoletto

Music by

Giuseppe Verdi

Arena di Verona venue in Verona, IT

Arena di Verona

Verona, IT

2025

Saturday
September
06
21:00

Cast

Rigoletto  Ludovic Tézier
Gilda  Lisette Oropesa
Duke of Mantua  Pene Pati
Sparafucile  Gianluca Buratto
Maddalena  Martina Belli
Giovanna  Agostina Smimmero
Count Monterone  Abramo Rosalen
Marullo  Nicolò Ceriani
Borsa  Matteo Macchioni
Count Ceprano  Hidenori Inoue
Countess Ceprano  Francesca Maionchi
Page  Elisabetta Zizzo
Usher  Ramaz Chikviladze

Conductor

Michele Spotti

Production

Ivo Guerra

Set Designer

Raffaele Del Savio

Costumes

Carla Galleri

Lighting

Claudio Schmid

Chorusmaster

Roberto Gabbiani

Dramaturge

Michele Olcese

About

In the story of the jester Rigoletto (who on one hand slyly indulges the whims of the Duke of Mantua, and on the other wants to protect his daughter Gilda at all costs), eternal themes intertwine—such as passion, betrayal, love, hatred, and revenge—elevated by immortal arias like "Caro nome," "Cortigiani, vil razza dannata," and "La donna è mobile."

Reviews

Rigoletto – Arena di Verona Opera Festival 2025, Verona

Grande sorpresa ci ha colti nell’apprendere, pochi giorni prima della recita, dell’arrivo, nella città scaligera, del celebre soprano Lisette Oropesa. Si rimane colpiti, anche in questa occasione, dalla musicalità e dalla duttilità di una vocalità sempre sorvegliata e guidata da un presidio tecnico di eccellente precisione. Alla pienezza dei centri, segue un registro superiore che si articola attraverso lamine di suono di cristallina purezza.
—  Marco Faverzani  •  Opera Libera

Arena di Verona Festival 2025. G. Verdi “Rigoletto” 6 settembre 2025.

Lisette Oropesa si conferma come uno dei soprani di punta dei nostri tempi. Ottima tecnica, fiati lunghissimi, trilli che sono veri trilli. Una paletta di colori tale da permetterle di tratteggiare tutti gli aspetti di questo personaggio apparentemente semplice e scontato e che spesso, in passato, era visto come una bambolina stupidella. Gilda non è così e ne è la prova il fatto che, nonostante il padre le avesse fornito le prove circa la bieca personalità del Duca ed il suo cinismo, decide comunque di sacrificare la sua vita per l’uomo che ama. “Caro nome” eseguito senza le puntature di tradizione proprio per sottolineare l’aspetto più lirico che Verdi ha riservato a questo personaggio ma un Mib sopracuto al termine della “Vendetta” che “non ce n’era per nessuno”. Scenicamente adorabile. Il personaggio è assolutamente credibile. La riascolterò se tutto andrà bene a Napoli in ottobre 2026 come Alcina. Alla fine mi ha chiesto “Ma si sentiva?” perché lei non aveva la giusta percezione. L’ho tranquillizzata. Ha una proiezione vocale pazzesca che, in un’acustica non proprio facile come quella dell’Arena, ha fatto la differenza!
—  Riccardo Ristori  •  Lirica Oggi

ARENA DI VERONA - RIGOLETTO- OROPESA, TEZIER, PATI - 06 SETTEMBRE 2025

Accanto a lui la Gilda di Lisette Oropesa ha illuminato la serata con un canto di rara bellezza: acuti luminosi, agilità cristalline e un fraseggio che ha reso palpabile la fragilità del personaggio. Il pubblico le ha restituito un’ovazione dopo un “Caro nome” da manuale – e non uno qualunque, ma di quelli che ti fanno venire voglia di premere “repeat”.
—  Pierluigi Guadagni  •  MTG Lirica

L'Arena chiude con Rigoletto

Nel ruolo di Gilda la superstar Lisette Oropesa (chiamata a sostituire l’indisposta Erin Morley), anche lei veterana del ruolo con cui debuttò in arena nel 2018. Il soprano statunitense fornisce un’interpretazione classica, ma non meno intensa, sfoggiando tutte le sue capacità vocali per mandare in visibilio il pubblico: gli improvvisi pianissimo, gli acuti sfolgoranti e la gestione notevole anche del registro grave ‒ caratterizzato da un sofisticato vibrato che sembra evidenziarlo quasi in senso drammaturgico ‒ garantiscono alla cantante un meritato successo.
—  Gabriele D'Aprile  •  Giornale della Musica

Arena di Verona: Rigoletto (Tezier, Oropesa, Pati)

Lisette Oropesa, subentrata all’ultimo momento al posto di Erin Morley, nel ruolo di Gilda incantando con una voce limpida, acuti luminosi e una presenza scenica raffinata. Tocca l’apice con l’aria “Caro nome” tenendo il pubblico sospeso in un silenzio quasi religioso, esploso poi in ovazioni liberatorie, un segno inconfondibile che quelle gradinate custodivano un pubblico consapevole di chi stava ascoltando.
—  Greta Leone  •  Opera Mundus

Verona: “Rigoletto”, Giuseppe Verdi

Oropesa war weit entfernt von der puppenhaften Interpretation mancher ihrer Kolleginnen; in ihrer Stimme war die ganze Skala von jugendlich-glücklichem Überschwang bis zur Opferbereitschaft zu hören. Ein echter Höhepunkt war das sonst so oft mechanisch klingende „Caro nome“, durchdrungen von den seligen Gefühlen einer ersten Liebe.
—  OpernFreund  •  Der Opern Freund